levigatrice rotorbitale

5 errori comuni nella levigatura che devi evitare

5 errori comuni nella levigatura che devi evitare

Indice dell’articolo

  1. Introduzione: perché levigare bene è fondamentale
  2. Errore 1: Usare la grana sbagliata
  3. Errore 2: Saltare la pulizia tra una fase e l’altra
  4. Errore 3: Pressione eccessiva o troppo leggera
  5. Errore 4: Non cambiare i dischi abrasivi al momento giusto
  6. Errore 5: Pensare che “una levigata vale l’altra”
  7. Tips Bonus: Attrezzi giusti per un lavoro impeccabile
  8. Conclusioni: meno errori, più qualità

1. Introduzione: perché levigare bene è fondamentale

Se pensi che la levigatura sia solo una fase preparatoria, ti sbagli di grosso. Una levigatura ben fatta è la base per ottenere una verniciatura perfetta. Se la superficie non è uniforme, nemmeno la pistola per verniciare più professionale riuscirà a fare miracoli. Ecco perché è fondamentale conoscere (ed evitare!) gli errori più comuni.

2. Errore 1: Usare la grana sbagliata

La carta abrasiva non è tutta uguale. Spesso si inizia con grane troppo aggressive su superfici delicate, oppure si cerca di lucidare con grane troppo grossolane. Risultato? O segni troppo visibili o una superficie non sufficientemente liscia per la vernice.

TIP: Parti da grane grossolane (es. P80-P120) solo per sgrossare, poi passa gradualmente a grane più fini (P320-P800) in base al tipo di stucco o fondo.

3. Errore 2: Saltare la pulizia tra una fase e l’altra

Mai passare da una fase di levigatura alla verniciatura senza prima una pulizia accurata. Residui di polvere o silicone compromettono l’adesione della vernice, provocando difetti evidenti. Usa sempre un buon antisilicone.

TIP: Soffia bene con aria compressa e pulisci con panni antistatici e antisilicone prima di ogni nuova mano di prodotto.

4. Errore 3: Pressione eccessiva o troppo leggera

Le levigatrici orbitali e rotorbitale sono fatte per lavorare con costanza, non con forza. Premere troppo può creare solchi, non premere abbastanza non leviga a dovere.

TIP: Lascia che la levigatrice faccia il suo lavoro. Usa una levigatrice rotorbitale con platorello morbido per zone curve e medie pressioni su superfici ampie e dritte.

5. Errore 4: Non cambiare i dischi abrasivi al momento giusto

Usare sempre lo stesso disco abrasivo finché si consuma completamente è un errore da evitare. Un disco “morto” non lavora più e può surriscaldare il supporto o lucidare invece che opacizzare.

TIP: Controlla spesso lo stato del disco e sostituiscilo non appena noti calo di rendimento o accumulo di polvere.

6. Errore 5: Pensare che “una levigata vale l’altra”

Ogni superficie è diversa: plastica, ferro, vetroresina, lamiera. Ognuna richiede approcci e materiali diversi. Levigare un paraurti in plastica con la stessa tecnica di un cofano in ferro? Un disastro annunciato.

TIP: Per stucco per plastica o vetroresina usa dischi specifici e tecniche più delicate. Per il metallo, valuta anche l’uso di primer o fondo epossidico dopo la carteggiatura.

7. Tips Bonus: Attrezzi giusti per un lavoro impeccabile

  • ✔️ Usa una levigatrice rotorbitale per la massima uniformità
  • ✔️ Scegli abrasivi professionali e cambia spesso grana
  • ✔️ Prepara bene con antisilicone e primer per vernice
  • ✔️ Per la fase finale, una lucidatrice Rupes o pasta abrasiva auto può fare la differenza
  • ✔️ E ovviamente, affidati sempre a una pistola per verniciare professionale per la stesura perfetta

8. Conclusioni: meno errori, più qualità

La levigatura è un’arte, non solo una fase del processo. Fare le scelte giuste – dagli abrasivi, alla levigatrice, fino alla pistola per verniciare – ti permette di ottenere risultati che parlano da soli. E quando lavori con i prodotti giusti, il cliente se ne accorge.

👉 Se cerchi attrezzature affidabili, vernici professionali e supporto tecnico vero, Colori&Vernici è il partner che ti serve.

📌 Dai un’occhiata al nostro shop: colorievernici.com – tutto per la tua carrozzeria, testato da carrozzieri veri.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.